Aller au contenu Aller au menu principal Aller à la recherche

Favorire l' ARKOTOTUM Integrale

L’ARKOTOTUM® Intégral et l’ARKOTOTUM® Extrait permettent d’utiliser la phytothérapie dans toutes ses potentialités et son efficacité.

In accordo con la loro missione, i laboratori Arkopharma hanno sviluppato due approcci naturali complementari che consentono di integrare la fisiologia degli organismi viventi, con le sue nozioni fondamentali di globalità, di dinamiche e di interrelazioni nell'utilizzo della pianta medicinale: l’ARKOTOTUM Integrale e l’ARKOTOTUM Estratto.

Queste soluzioni sono ora utilizzate nei prodotti del Gruppo perché sono più efficaci, più rispettose del corpo e meglio tollerate. L’ARKOTOTUM Integrale l’ARKOTOTUM Estratto permettono di utilizzare la fitoterapia in tutta la sua potenzialità ed efficacia.
 

DEFINIZIONE DEL Totum  |  OTTENERE l'ARKOTOTUM IntEgralE  |  ARKOTOTUM : 2 approcCI  |  I vantagGI deLl'ARKOTOTUM IntEgraLE

Cos’è il Totum ?

Una pianta è composta da diverse centinaia di componenti diverse e ognuna di esse ha un ruolo da svolgere. La conoscenza scientifica attuale fornisce la prova che insieme i componenti della pianta sono più efficaci di quanto lo siano se presi separatamente. Questa modalità specifica di azione, che coinvolge contemporaneamente diversi costituenti della pianta, è chiamata sinergia d'azione.

Per Arkopharma, «Il Totum costituisce una miscela complessa e coerente della maggioranza o addirittura di tutti gli elementi costitutivi della pianta che agiscono in sinergia per ottenere un effetto differente o ulteriore rispetto a quello ottenuto con ciascuno dei suoi componenti presi isolatamente».

Come si ottiene l'ARKOTOTUM Integrale?

Ad Arkopharma, tutte le piante sono accuratamente selezionate in base alle proprietà richieste e sono identificate in base alla loro ricchezza di principi attivi.

Una volta selezionata la pianta giusta, la raccolta avviene a perfetta maturazione per rispettare il ciclo di vita della pianta. Successivamente viene applicato un processo di essiccazione (un'ora dopo la raccolta) per preservare tutto il contenuto e la varietà dei costituenti naturali.

Dopo tutti questi passaggi, Arkopharma svolge la criofrantumazione che consente di rispettare l'integrità e l'integralità dei componenti della pianta. Infatti, il processo di criofrantumazione (macinazione a freddo) conserva i costituenti della pianta e la dimensione delle particelle della polvere consente un rilascio dei costituenti simile a quello ottenuto con l’estrazione.

 

In Arkopharma, tutto è fatto per trasformare la pianta il meno possibile e per restituire l’integralità di queste sostanze fitochimiche naturali.

L’ARKOTOTUM : 2 approcci complementari

L’ARKOTOTUM Integrale

Cioè la polvere totale della pianta criofrantumata, ha il vantaggio di corrispondere allo stato più vicino alla pianta.

Richiede una selezione rigorosa delle piante per rispettare le monografie delle diverse farmacopee e un monitoraggio delle colture (tempo, terreno, periodo).

È inoltre necessario controllare la contaminazione microbica e i costituenti potenzialmente tossici attraverso selezioni drastiche e controlli rigorosi.

A causa di alcuni requisiti legislativi2 e/o qualitativi3, l'uso dell'ARKOTOTUM Integrale può diventare impossibile. In cambio, i laboratori Arkopharma offrono l’ARKOTOTUM Estratto per alcune loro referenze.

L'ARKOTOTUM Estratto

Esso contiene la maggiorparte dei costituenti dello spettro fitochimico della pianta.

Richiede esigenze di approvvigionamento delle piante leggermente inferiori rispetto all'ARKOTOTUM Integrale perché il suo processo produttivo consente di ottenere la concentrazione necessaria mediante l'aggiunta di eccipienti o miscelando diversi lotti di estratti.

D'altra parte, permette:

  • di assicurare l'apporto di un tenore preciso di un determinato attivo o di una famiglia di attivi;
  • di conformarsi facilmente alla normativa sui livelli specifici di determinate sostanze (sostanze attive, contaminanti, sostanze tossiche);
  • di migliorare la stabilità di alcuni componenti sensibili

Ansiosi di essere sempre più vicini alla natura, i laboratori Arkopharma privilegiano, ove possibile, l'ARKOTOTUM Integrale. Questo approccio conserva l'integrità e l'integralità dei costituenti vegetali al fine di ottenere una sinergia ottimale dell'azione. Dove non è possibile, è necessario richiedere un ARKOTOTUM Estratto.

Inoltre, per garantire la qualità dei suoi prodotti, Arkopharma applica, secondo i suoi riferimenti in Francia, i requisiti della norma ISO 22000 o BPF (Bonnes Pratiques de Fabrication).

Perchè favorire l'ARKOTOTUM Integrale ?

L’ARKOTOTUM Integrale,
una richezza di attivi ineguagliabile

Il Totum propone una serie di componenti attivi che agiscono in armonia per ottenere un effetto differente o supplementare in relazione ai suoi costituenti presi singolarmente.

L’ARKOTOTUM Integrale,
un'azione sinergica, dolce, profonda e duratura
Considerati insieme, i componenti della pianta saranno più efficaci di quelli presi separatamente. Ed è questa sinergia d'azione di tutti i componenti della pianta che le conferisce un'azione che è dolce, profonda e duratura. Come affermato da Ibn Sina, un filosofo, «Il Tutto è più grande della somma delle parti»
L’ARKOTOTUM Integrale,
effetti collaterali meno ricorrenti e meno importanti
Gli effetti collaterali relativi al Totum sono generalmente rari. Possono verificarsi quando le piante sono associate all'allopatia o quando la dose raccomandata non è rispettata. Grazie alla sua molteplicità di principi attivi complementari e grazie alle azioni combinate degli altri componenti, il Totum è efficace a dosi più basse ed è meno tossico di un principio attivo isolato, riducendo così gli effetti collaterali.
L’ARKOTOTUM Integrale,
interrelazioni che raddoppiano la sua azione
Le proprietà del Totum derivano da interazioni e relazioni che esistono tra tutti i componenti della pianta, ma dipendono anche dalle interrelazioni con l'organismo che la riceve, preso nella sua piena funzionalità e nella sua reattività specifica. Il Totum permette di instaurare un'azione di regolazione e di mantenere uno stato di equilibrio (stato di salute), oltre all'azione sintomatica.

La superiorità del Totum, che è un fatto riconosciuto da tutti gli specialisti delle piante, è stata verificata dalla sperimentazione scientifica (vedi riferimenti biblio 1, 2, 3, 4, 5, 6 e 7 qui sotto). Infatti, le attuali conoscenze scientifiche e le nuove tecnologie omiche4 che gradualmente ci insegnano come funziona la pianta nella sua interezza, ci forniscono prove inconfutabili della ricchezza senza pari del Totum e dell'importanza del suo utilizzo

Convinti che la Natura detenga una straordinaria intelligenza terapeutica, i ricercatori di Arkopharma hanno sviluppato l'ARKOTOTUM Integrale e l'ARKOTOTUM Estratto, due approcci per offrire soluzioni naturali ai mali quotidiani e dare a tutti la possibilità di vivere la propria vita pienamente!

Dr Karine Ancolio Morcq


Bibliografia :

1 - Wagner H, Ulrich-Merzenich G. Synergy research: approaching a new generation of phytopharmaceuticals. Phytomedicine 2009;16(2-3):97-110.
2 - Ulrich-Merzenich G, Panek D, Zeitler H, Wagner H, Vetter H. New perspectives for synergy research with the "omic"-technologies. Phytomedicine 2009;16(6-7):495-508.
3 - Spinella M. The importance of pharmacological synergy in psychoactive herbal medicines. Altern Med Rev 2002;7(2):130-7. 4 - Yang Y, Zhang Z, Li S, Ye X, Li X, He K. Synergy effects of herb extracts: pharmacokinetics and pharmacodynamic basis. Fitoterapia 2014;92:133-47.
5 - Ulrich-Merzenich G, Zeitler H, Jobst D, Panek D, Vetter H, Wagner H. Application of the "-Omic-" technologies in phytomedicine. Phytomedicine 2007;14(1):70-82.
6 - Ulrich-Merzenich G, Panek D, Zeitler H, Vetter H, Wagner H. Drug development from natural products: exploiting synergistic effects. Indian J Exp Biol 2010;48(3):208-19.
7 - Gilbert B, Alves LF. Synergy in plant medicines. Curr Med Chem 2003;10(1):13-20.

 


1 Essiccazione della passiflora
2 Requisiti che impongono valori di soglia da non superare in determinati costituenti potenzialmente tossici o certe norme in materia di contaminanti.
Esigenze che necessitano il rilascio di un tenore preciso di un attivo, o dato costituente.
4 Le tecnologie omiche permettono di comprendere la complessità del vivente nel suo insieme. Sono caratterizzate come tecniche di trasmissione elevata che consentono l'analisi simultanea di un gran numero di variabili a più livelli biologici. Quando si guarda il genoma (DNA) si tratta di genomica. Quando si è interessati all'espressione dei geni e alla loro regolazione, si parla di transcrittomica. Se si esamina l'analisi proteica, si parla di proteomica e se si guarda il prodotto di queste proteine, si è nella metabolomica. Questi approcci forniscono una grande quantità di informazioni sulla risposta cellulare e / o tissutale all'esposizione in vitro o in vivo.