
La filosofia della naturalità, il rispetto dei principi etici fondamentali e la ricerca costante della migliore Qualità per i nostri prodotti è la preoccupazione maggiore dei laboratori Arkopharma. Ciò si riflette nella gamma Arkoroyal® attraverso la creazione della 1° etichetta di Apicoltura Responsabile.
Arkoroyal® ha ottenuto la prima etichetta di Apicoltura Responsabile!
Arkoroyal® ha ottenuto la prima etichetta di apicoltura responsabile, certificata da un organismo indipendente, per una qualità premium che include :
- Una pappa reale naturale, senza conservanti, senza coloranti e senza l’utilizzo di pesticidi chimici.
- Un’alimentazione 100% naturale delle api.
- Un controllo della qualità dell’aria, del suolo e dell’acqua intorno agli alveari, e migliori condizioni di vita per gli apicoltori locali.
L’etichetta di Apicoltura Responsabile
Rappresenta una partership unica ed esclusiva per la propria filiera della pappa reale ed è controllata da un'organizzazione terza indipendente e riconosciuta.
Certifica l’applicazione di requisiti complementari allo standard di riferimento della norma internazionale sulla pappa reale1 ed agli standard dell’Agricoltura Biologica2.
3 PILASTRI
FONDAMENTALI
QUALITÀ
Migliore tracciabilità e Pappa Reale premium superiore ai requisiti della norma europea sulla pappa reale 1 o dell’Agricoltura Biologica2
ECOSISTEMA
Impegno per la protezione dell’ambiente per lo sviluppo sostenibile di un ecosistema preservato, mediante il controllo regolare dell’inquinamento dell’aria, dell’acqua e del suolo, fino a 20 km2 intorno agli alveari, per ottenere una pappa reale premium.
ETICA
Rispetto di una CARTA ETICA qualitativa e impegno verso pratiche sociali etiche nei confronti dei piccoli apicoltori partner (diritti fondamentali della persona, sviluppo economico responsabile…)
QUALITÀ
Migliore tracciabilità e Pappa Reale premium superiore ai requisiti della norma europea sulla pappa reale 1 o dell’Agricoltura Biologica2
3 PILASTRI
FONDAMENTALI
ETICA
Rispetto di una CARTA ETICA qualitativa e impegno verso pratiche sociali etiche nei confronti dei piccoli apicoltori partner (diritti fondamentali della persona, sviluppo economico responsabile…)
ECOSISTEMA
Impegno per la protezione dell’ambiente per lo sviluppo sostenibile di un ecosistema preservato, mediante il controllo regolare dell’inquinamento dell’aria, dell’acqua e del suolo, fino a 20 km2 intorno agli alveari, per ottenere una pappa reale premium.
Il 1° marchio di Apicoltura Responsabile che certifica l'applicazione di requisiti aggiuntivi allo standard internazionale sulla pappa reale[1] e agli standard dell'Agricoltura Biologica[2] per le seguenti tematiche:
Arkoroyal®, una purezza preservata
- Controlli sistematici Controlli sistematici:
- Più di 220 residui di pesticidi (ad es. cloramfenicolo, nitrofurani,....).
- Più di 60 residui di antibiotici.
- Dosaggio in Apalbumina: 2,5%
- Standardizzazione in 10-HDA: 1,4%
- Pappa reale naturale, senza conservanti, senza coloranti e senza l'utilizzo di pesticidi chimici;
- Selezione delle aree di produzione con controllo della qualità dell'aria, dell'acqua e del suolo;
- Selezione di apicoltori con buone pratiche di allevamento, che controllano rigorosamente le riserve alimentari delle api in inverno ed i loro alimenti naturali o addirittura biologici (polline, nettare, miele);
- Nuova tracciabilità, superiore agli standard più esigenti (HACCP) sulla catena di raccolta e produzione.
Responsabilità degli apicoltori
- Monitoraggio del tasso di mortalità delle api (soglia di allerta del 10%) e impegno a combatterne il declino
- Assenza di utilizzo da parte degli apicoltori di prodotti chimici di sintesi nelle aree di produzione, anche per uso personale (manutenzione di arnie...).
- Attuazione da parte degli apicoltori di misure per evitare l'inquinamento domestico che potrebbe danneggiare l'ambiente (plastica, alluminio...).
Ambiente sano intorno agli alveari
- Controllo ambientale entro un raggio di 20 km intorno agli alveari.
- Assenza di attività industriali ad alto rischio o di autostrade in prossimità di aree di raccolta.
- Assenza di aree urbanizzate o industriali (inceneritori, fonderie, impianti metallurgici, industrie chimiche, centrali nucleari) e strade trafficate intorno alle aree di produzione.
- Limitazione della presenza di stazioni radio, linee ad alta tensione e fonti di inquinamento elettromagnetico intorno alle zone di produzione, che potrebbero disturbare il comportamento delle api.
- Analisi della qualità dell'aria e dell'acqua condotte annualmente.
- Analisi della qualità del suolo condotte ogni tre anni.
- Presenza di aree agricole sostenibili intorno agli alveari.
Sostegno agli apicoltori
- Impegno etico lungo tutta la filiera produttiva: buone condizioni di lavoro, equa remunerazione, assistenza a lungo termine, ecc.,
- Sensibilizzazione degli apicoltori alle tematiche sociali e ambientali attraverso la formazione.
- Azioni realizzate a livello di azienda agricola per promuovere uno sviluppo economico efficace e responsabile (ad esempio, sostegno alla ricerca per combattere la scomparsa delle api, attrezzature, ecc.).
- Assistenza agli apicoltori: consegna settimanale di cesti di frutta e verdura fresca, controllo medico annuale.