Il Biancospino è un piccolo arbusto spinoso dai fiori bianchi che danno luogo a dei piccoli frutti rossi. Originario dell'Europa e dell'Asia, il Biancospino è diffuso in tutte le regioni temperate dell'emisfero settentrionale. E' stato introdotto in medicina solo alla fine del XIX secolo ed usato sotto suggerimento dei medici americani.
Consulta l'articolo di Lifegate sul Biancospino
La pianta
Nome latino: Crataegus laevigata
Famiglia: Rosacee
Provenienza: Emisfero del Nord
Parte utilizzata: Sommità fiorita
Le sue proprietá
Il Biancospino è utilizzato per diminuire il nervosismo, e quindi favorisce il rilassamento e il sonno. In fitoterapia vengono utilizzate principalmente le sue gemme fiorite.
Le sommità fiorite del Biancospino sono ricche in flavonoidi, come l’iperoside e la vitexina, e in procianidine che hanno un effetto benefico sul ritmo cardiaco e diminuisce le palpitazioni del cuore nelle persone ansiose e nervose. Il Biancospino è anche indicato nel trattamento dell’insufficienza cardiaca nelle sue forme più lievi. I componenti del Biancospino permettono di aumentare il flusso sanguigno nelle coronarie, migliorando la contrazione del muscolo cardiaco e riducendo la resistenza vascolare periferica senza aumentare la pressione sanguigna. In aggiunta ai farmaci tradizionali, e secondo diversi studi clinici controllati, il Biancospino ha un effetto positivo sul funzionamento del cuore affaticato, aumentando la resistenza allo stress. Le sommità fiorite sono anche indicate per ridurre il nervosismo e i piccoli disturbi del sonno. È importante notare che l'assunzione di biancospino non provoca dipendenza o assuefazione, a differenza delle medicine di sintesi.
Il parere delle autorità sanitarie
La Coopération Scientifique Européenne en Phytothérapie (ESCOP) riconosce anche l'uso tradizionale del Biancospino nel trattamento di "scompenso cardiaco lieve, disturbi cardiaci correlati al nervosismo e come supporto per le funzioni cardiache e vascolari". L’Organizzazione Mondiale della Sanità (OMS) riconosce come "clinicamente giustificato" l'uso del Biancospino nel trattamento dell'"insufficienza cardiaca lieve". Riconosce anche come "tradizionalmente stabilito" l'uso del Biancospino per "sostenere le funzioni del cuore e dei vasi sanguigni".
Lo sapevate?
Nell’antica Grecia, il Biancospino è stato un simbolo di protezione e di purezza, che veniva dipinto sulle pareti delle camere nuziali e sulle culle per scacciare gli spiriti malvagi.