
Isabelle Socquet, Laurent Priou, siete entrambi farmacisti, esperti in fitoterapia. Come agisce l'Aglio? Quali attività sono attribuite alla sua efficacia?
L'aglio, pianta medicinale, viene utilizzato come polvere disidratata per liofilizzazione o essiccazione ad una temperatura inferiore a 65 gradi, con un tenore minimo dello 0,45% in allicina.
Altri componenti sono fruttani, flavonoidi, fenoli, vitamine B6 e C, germanio, selenio.
Le proprietà terapeutiche dell'aglio sono numerose, le più documentate sono a carico del sistema cardiovascolare:
- azione ipotensiva per effetto vaso-dilatatore periferico, diuretico e inibitore dell’enzima di conversione dell’angiotensina;
- azione anti-ateromatosa per diminuzione della biosintesi epatica del colesterolo, aumento della frazione HDL ed effetto antiaggregante piastrinico;
- azione ipoglicemica e antiossidante.
Altre proprietà sono attribuite all'aglio:
- antimicrobiche e antifungine;
- epatoprotettrici;
- antiallergiche;
- immunomodulatrici;
- il suo ruolo nella prevenzione di alcuni tumori è oggetto di numerosi studi.
Le sue principali indicazioni riguardano l'accompagnamento del trattamento curativo e preventivo di ipertensione, diabete, arteriopatie, dislipidemie.
Le proprietà nutrizionali dell'aglio nero sono diverse rispetto all'aglio "bianco", la degradazione enzimatica aumenta il contenuto di vitamine e molecole antiossidanti rispetto a quelle inizialmente contenute nell'aglio fresco: flavonoidi, polifenoli, vitamine C ed E... Le proprietà antiossidanti dell'aglio vengono così amplificate.
Durante la degradazione enzimatica, esposto al calore e all'umidità, l'aglio perde il suo contenuto di allicina, la molecola principale alla quale vengono attribuite molte proprietà dell'aglio, che viene sostituita dalla S-allil-cisteina.
Questa molecola, ad ogni modo, possiede proprietà simili a quelle dell'aglio non fermentato.
L'aglio nero trattiene minerali e oligoelementi: calcio, fosforo, ferro, selenio, per stimolare il sistema immunitario e prevenire l'invecchiamento cellulare.