
Le piante sono la risposta di scelta per fornire all'organismo, in modo naturale, le sostanze necessarie per mantenere il suo stato di salute. Attraverso secoli e continenti, gli umani hanno imparato a conoscere le piante e le loro proprietà medicinali. Oggi l'efficacia della medicina "dalle piante" è riconosciuta e scientificamente provata.
Il tutto è più grande della somma delle parti
La nozione del totum è peculiare alle piante medicinali. Può essere definito come l'insieme di tutti i costituenti della pianta, vale a dire tutte le sostanze naturali contenute nella pianta. Il totum può contenere diverse centinaia di componenti chimici diversi.
"Il tutto è più grande della somma delle parti" è il principio fondamentale affermato da Ibn Sina, dottore in filosofia, meglio conosciuto con il nome di Avicenna (980-1037). Con il totum, le leggi matematiche sono contestate e 1 + 1 > 2.
Le piante contengono diversi composti attivi che svolgono individualmente un ruolo ed agiscono in armonia per condurre una data attività. Questa specifica modalità di azione, che coinvolge più sostanze contemporaneamente, è chiamata sinergia d'azione (dal greco synergos: lavorare insieme).
Il fenomeno della sinergia, riconosciuto da tutti gli specialisti delle piante, è stato verificato da numerosi esperimenti scientifici come illustrato dall'esempio di Valeriana (Valeriana officinalis).
In un modello sperimentale, sono stati trovati effetti sinergici di potenziamento tra due flavonoidi: esperidina e 6-metil-apigenina. Infatti, gli scienziati hanno dimostrato che l'effetto ipnotico dell'esperidina è fortemente potenziato dalla presenza di 6-metil-apigenina, che a sua volta è completamente priva di proprietà ipnotiche (1).
Pertanto, l'azione della pianta differisce da quella dei suoi principi attivi isolati. Ed è l'insieme dei costituenti della pianta che rende possibile manifestare la sua attività ottimale.
Il totum costituisce quindi un insieme complesso e coerente di componenti specifici di una parte della pianta che si traduce in un valore associativo chiamato sinergia e che acquisisce un effetto diverso o aggiuntivo rispetto ai suoi costituenti presi isolatamente.
Dr Karine Ancolio Morcq
Bibliografia:
(1) Marder M, Viola H, Wasowski C, Fernández S, Medina JH, Paladini AC. 6-methylapigenin and hesperidin: new valeriana flavonoids with activity on the CNS. Pharmacol Biochem Behav 2003;75(3):537-45.