
La missione principale dei laboratori Arkopharma è quella di proporre prodotti efficaci associati ad una buona tollerabilità. Parte coinvolta nello sviluppo, il dipartimento scientifico è uno dei 4 dipartimenti del reparto R&D, insieme ai servizi Galenico, Analitico e Affari Regolatori.
Qual è il ruolo degli affari scientifici ?
Ogni prodotto durante il suo sviluppo passa sistematicamente nelle mani di questo servizio: il team scientifico è responsabile dell'emissione di un razionale scientifico su tutti i principi attivi che compongono il prodotto finito.
- Per quanto riguarda la Sicurezza: valuta il profilo tossicologico degli ingredienti attivi del prodotto e la necessità di dare particolari precauzioni per l'uso e / o controindicazioni a gruppi di rischio (donne in gravidanza o in allattamento, bambini, soggetti allergici, con malattie croniche o che prendono già molti medicinali nello stesso momento) per fornire tutte le informazioni necessarie ai consumatori e agli operatori sanitari.
- Per quanto riguarda l'evidenza dell'efficacia: i membri del team scientifico si affidano a dati farmacologici e clinici provenienti da libri specializzati ma anche dagli articoli pubblicati nella letteratura scientifica.
In definitiva, il dipartimento scientifico è il garante dell'efficacia e della sicurezza dei prodotti del gruppo Arkopharma.
Affidarsi a conoscenze e studi scientifici
Per alcuni dei prodotti il servizio svolge anche studi farmacologici, studi clinici o test di uso per valutare il modo di azione, l'efficacia e il livello di soddisfazione dei consumatori.
Questi studi sono condotti in collaborazione con le Organizzazioni di Ricerca Contrattuale (CRO), laboratori universitari o ospedali.
Ad esempio, l’integratore alimentare di Phytosoya per alleviare le vampate di calore nelle donne in post-menopausa è stato oggetto di due studi di efficacia e di uno studio di sicurezza, tutti pubblicati in riviste scientifiche riconosciute a livello internazionale.
Gli Affari Scientifici fanno anche parte del gruppo Innovazione istituito dai laboratori, insieme agli esperti di Ricerca e Sviluppo e Galenico.
La sua missione? Impegnarsi in un " brain storming scientifico”, incrociare le fonti, esplorare numerose piste di studio ed estrarre idee innovative.