
Fonte d’ispirazione, d’esplorazione e bellezza, la natura è al centro del modello di sviluppo del Gruppo Arkopharma. Da più di 35 anni, Arkopharma ricerca nel mondo le piante che fanno parte dei suoi prodotti. Così, più di 600 specie sono state acquistate in quasi 40 paesi del mondo.
Come vengono acquistate le piante ?
Le piante possono provenire sia dalla coltivazione (seminatura, trapianto, taglio), sia dalla raccolta in natura.
Le piante coltivate sono facilmente controllabili e hanno il vantaggio di offrire lotti omogenei: la stessa varietà, la grande area di terra, il sole stesso, permettono di scegliere metodi adatti di coltivazione e raccolta: il diserbo, la raccolta meccanica, l'asciugatura attraverso la ventilazione (per escolzia, melissa, valeriana, lavanda …). Esse offrono una perfetta tracciabilità e controlli di qualità che sono più facili da padroneggiare.
Arkopharma supporta colture collaborando con organizzazioni interprofessionali come ITEIPMAI (Istituto tecnico interprofessionale per profumi, piante medicinali e aromatiche).
Le piante provenienti dalla raccolta rappresentano la metà degli acquisti effettuati da Arkopharma. Queste piante raccolte sono distribuite naturalmente in aree geografiche più o meno ampie e molto diverse nell'ambiente. Crescono nel mezzo di altre specie. Sono raccolte da persone indigene (tribù africane della Namibia per l'Harpagophytum o Amazzonia per Guaranà in Brasile). Ci sono anche raccoglitori in Europa ad esempio per il papavero, il biancospino...
I laboratori Arkopharma assicurano che i canali di raccolta siano controllati il più possibile per garantire il rispetto delle buone pratiche di raccolta. Una linea guida europea fornisce indicazioni per le buone pratiche di coltura e raccolta.
Per garantire l'identità e la qualità complessiva (elementi estranei e tenore in attivi) della materia prima, i laboratori Arkopharma acquistano la pianta intera.
Quali sono i controlli sulle piante acquistate ?
Presso Arkopharma, il laboratorio dedicato al controllo delle piante acquistate applica le seguenti tecniche analitiche:
Prove di identificazione
Identificazione macroscopica, microscopica e chimica per assicurare che sia la pianta giusta;
Prove fisico-chimiche
Che permettono di verificare alcuni parametri come il buon essiccamento, la pulizia della pianta dalla terra;
Dosaggi dei principi attivi caratteristici
(flavonoidi, oli essenziali, antocianosidi);
Ricerca di contaminanti
quali pesticidi, metalli pesanti, ecc … ;
Analisi microbiologiche
per garantire la conformità sanitaria del prodotto.
La tracciabilità delle nostre materie prime in cifre
Una qualità altamente controllata
Il 100% delle nostre piante è sottoposta ad un controllo qualità: ricerca di contaminanti, metalli pesanti, ecc...
Una Pappa Reale certificata
il 100 % della nostra pappa reale è certificata dal marchio di Apicoltura Responsabile.
Una preferenza europea
Quasi il 50% delle nostre piante sono provenienti dall’Europa, la maggior parte delle quali dalla Francia.