Aller au contenu Aller au menu principal Aller à la recherche
Thumbnail

Arkorelax® Dormire bene non è mai stato così naturale!

Esercizi di rilassamento e respirazione

Inspirare, espirare... Le situazioni stressanti quotidiane non mancano mai: prima di un appuntamento importante o durante gli esami. Esistono semplici tecniche di rilassamento che possono aiutarti a liberarti di questo compagno a volte troppo "appiccicoso": lo stress.

Esercizio della respirazione del ventre - 10 min

La respirazione addominale contribuisce naturalmente alla distensione ed al rilassamento. Il benessere che fornisce è fisicamente spiegato dai movimenti di contrazione e decontrazione dei muscoli del diaframma. Metafisicamente parlando, il tuo campo energetico è armonizzato, equilibrato e intensificato.

L'esercizio dovrebbe durare da 5 a 10 minuti al giorno. La pratica regolare di esercizi di respirazione cosciente aumenta naturalmente il tuo stato di benessere.

  • Siediti su una sedia, in silenzio, rilassati...
  • Metti la mano destra sul petto e la sinistra sulla pancia.
  • Respira (inspira attraverso il naso, espira attraverso la bocca) gonfiando la pancia come un palloncino e senza gonfiare il petto.
respirazione del ventre
respirazione del ventre

Esercizio di rilassamento muscolare - 10 min

Questo esercizio si basa sull'alternanza tra contrazione e rilassamento dei muscoli. Parte dal principio che esista una relazione tra stato emotivo e tensione muscolare: più si è contratti, meno si è rilassati.

Contrarre e poi rilassare diversi gruppi muscolari. Ottenendo uno stato di decontrazione muscolare, saremo in grado di agire, indirettamente e in una seconda volta, sulla tensione psichica ed emotiva per arrivare a uno stato di rilassamento generale.

  • Mettiti comodo, sdraiati o siediti. Chiudi gli occhi.
  • Tendere un gruppo muscolare per 3-5 secondi, quindi rilassare delicatamente per 6-9 secondi, essendo consapevole del rilassamento muscolare.
rilassamento muscolare
rilassamento muscolare

L'idea è di cambiare il gruppo muscolare mentre l'esercizio procede: la mano destra, poi la sinistra, il braccio destro e poi il sinistro, la faccia, il collo, le spalle, il petto e la pancia, i glutei, piedi e gambe.

Altri metodi di rilassamento

Per rilassarsi, ci sono diverse altre tecniche tra cui:

  • L’Ipnosi, un metodo di rilassamento profondo che consiste nel disconnettersi gradualmente dal mondo esterno mantenendo l'unico contatto con il terapeuta, il quale tramite suggestione ti suggerisce come trovare soluzioni.
  • La Sofrologia, una tecnica di rilassamento basata su esercizi di respirazione e gestione del pensiero, che mira ad aumentare la consapevolezza del proprio corpo e dei messaggi che emette.
  • Lo Yoga, che combina rilassamento e meditazione, basati sul lavoro respiratorio, muscolare ed articolare